Architettura e Restauro per il Futuro verso Milano Cortina 2026

In un Paese come l’Italia, ricco di storia e bellezze architettoniche, tutelare e restaurare il patrimonio edilizio storico non è solo un dovere culturale, ma anche un modo per investire nel futuro. Con questo spirito, THE PLAN e Confrestauro promuovono il ciclo di incontri Architettura e Restauro per il Futuro, parte integrante della Cultural Olympiad di Milano Cortina 2026, con l’intento di accendere i riflettori su temi chiave legati alla valorizzazione dell’identità architettonica italiana.
Nel 2025 sono in programma due tappe significative: Architettura tra le vette, che si terrà il 18 luglio a Cortina, e Restauro e Innovazione: l’Architettura del Futuro, previsto per il 3 dicembre a Milano.
CORTINA 18.7.2025
Il primo evento si terrà il 18 luglio a Cortina d’Ampezzo, presso la Sala Cultura del Palazzo delle Poste, una location che incarna la bellezza e la sfida della conservazione in contesti montani. L’evento, patrocinato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Comune di Cortina d’Ampezzo e dall’Ordine degli Architetti di Belluno, si concentrerà sulle sfide specifiche del restauro in aree alpine e sul loro impatto sullo sviluppo turistico e culturale.
Programma
18:00 Introduzione
Alberto Rui, Presidente Confrestauro
18:10 Saluti Istituzionali
Onorevole Federico Mollicone, Presidente Commissione Cultura,
Scienza e Ricerca, Camera dei Deputati (in collegamento)
Senatore Luca De Carlo, Presidente IX Commissione
Fabio Massimo Saldini, Commissario Straordinario di Governo
per le opere olimpiche 2026 e Amministratore Delegato SIMICO 2026
Luigi La Rocca, Capo Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale
Fabiola De Battista, Presidente Ordine degli Architetti PPC di Belluno
Domenico De Maio, Education & Culture Director di Fondazione Milano Cortina
18:40 Panel discussion con
Arianna Beretta, Direttrice della Scuola di Restauro di Botticino
Giuseppe Cangialosi, Fondatore MZC +
Luigi Fumagalli, Fondatore Atelier Verticale
Tommaso Tommasi, Architettura Tommasi
Nicola Zucca, Fondatore Hara Life
Moderazione a cura di Manuelita Maggio, Setteluci
20:00 Fine lavori e light cocktail
Registrazione gratuita
bit.ly/archrest
2 CFP per architetti
In vista dei Giochi Olimpici del 2026, l’iniziativa si propone di alimentare un confronto vivo e attuale tra eredità storica e innovazione progettuale, coinvolgendo attivamente professionisti del settore, giovani studenti e cittadini. L’obiettivo è favorire una riflessione condivisa sull’importanza del restauro come leva per uno sviluppo sostenibile e una crescita culturale consapevole.
Gli eventi si avvalgono della collaborazione di importanti realtà del settore, tra cui Aernova, Capoferri Serramenti, Calchèra San Giorgio, Fila Solutions, Keim, Ceramica Mediterranea, Novamobili, Progetto Arte Poli, Ruffato Mario, Umana, Viktoria Konsulting e Zonin.
Leggi questa selezione di articoli che riguardano questa inizativa: