Professionisti Confrestauro Molise

Regione interna e poco urbanizzata, il Molise custodisce un patrimonio diffuso fatto di borghi in quota, architetture religiose, castelli e tratturi. Il territorio, segnato da una lunga storia di transumanza e di insediamenti rurali, conserva forme insediative e materiali costruttivi che testimoniano un rapporto stretto tra paesaggio, cultura e tecniche locali.
In Molise, il restauro si confronta con la dimensione minuta e frammentata del patrimonio, spesso collocato in aree a rischio spopolamento o soggette a vulnerabilità sismica. L’impiego di materiali tradizionali — come la pietra locale, il legno e le malte a base calce — e la conoscenza delle tecniche costruttive storiche rappresentano un elemento centrale per interventi coerenti e sostenibili.
Esperienze di recupero e valorizzazione si sviluppano spesso in ambito locale, in sinergia con piccole comunità e amministrazioni, restituendo al patrimonio un ruolo attivo nella vita dei territori. In questo contesto, il restauro si configura come strumento di continuità e cura, volto a preservare identità culturali e paesaggi costruiti in equilibrio con l’ambiente.
Diventa socio di Confrestauro. Clicca nel bottone in alto a destra.
Scarica il PDF con tutti gli iscritti.
Per informazioni scrivi a comunicazione@confrestauro.com