Professionisti Confrestauro Friuli-Venezia Giulia

Regione di frontiera, il Friuli-Venezia Giulia riflette una storia segnata da pluralità culturali, stratificazioni imperiali e identità linguistiche diverse. Il patrimonio architettonico regionale comprende città storiche come Udine, Gorizia, Cividale del Friuli (patrimonio UNESCO) e Trieste, con il suo impianto asburgico e portuale, oltre a una fitta rete di borghi fortificati, ville venete, chiese affrescate e architetture rurali distribuite tra pianura, colline e aree montane.
In Friuli, il restauro si confronta con un patrimonio segnato anche da eventi sismici (come il terremoto del 1976), che hanno generato una lunga tradizione di interventi di ricostruzione, consolidamento e innovazione tecnica. Le specificità linguistiche e territoriali — friulane, slovene, germanofone — si riflettono nella varietà dei materiali, delle tecniche costruttive e delle espressioni architettoniche.
La presenza di edifici militari, infrastrutture di epoca romana e medievale, e insediamenti legati alla Prima guerra mondiale richiede pratiche di conservazione che tengano insieme memoria storica, paesaggio e funzione contemporanea. Il restauro in Friuli-Venezia Giulia opera all’incrocio tra ricerca scientifica, formazione tecnica e presidio del territorio.
Diventa socio di Confrestauro. Clicca nel bottone in alto a destra.
Scarica il PDF con tutti gli iscritti.
Per informazioni scrivi a comunicazione@confrestauro.com