Professionisti Confrestauro Campania

Regione storicamente stratificata e culturalmente complessa, la Campania custodisce un patrimonio architettonico e archeologico tra i più estesi e significativi d’Italia. Dalle aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Paestum ai centri storici di Napoli, Salerno e Benevento, il territorio campano è segnato da una continua sovrapposizione di epoche, culture e stili.
In Campania, il restauro si confronta con la densità e la fragilità del costruito storico, spesso in contesti urbani ad alta pressione o in aree interne soggette a spopolamento. Il patrimonio comprende grandi complessi monumentali, architetture religiose, siti vesuviani e testimonianze del barocco napoletano, ma anche edifici minori e infrastrutture rurali.
La regione è sede di importanti centri di ricerca, scuole di restauro e istituzioni dedicate alla conservazione, in dialogo con un ricco tessuto di professionisti e realtà locali. Il restauro si configura qui come pratica tecnica e culturale che intreccia tutela, valorizzazione e trasmissione del patrimonio in chiave intergenerazionale e territoriale, in un equilibrio costante tra intervento specialistico e presenza diffusa.
Diventa socio di Confrestauro. Clicca nel bottone in alto a destra.
Scarica il PDF con tutti gli iscritti.
Per informazioni scrivi a comunicazione@confrestauro.com